Esperienza di lavoro Parco culturale

Attività di prova presso il parco culturale Urkraft. Visita del sito e possibilità di sperimentare varie fasi lavorative nell'ambito dell'industria del legno/carpenteria, della meccanica e del giardinaggio/parco. Il Reality check è anche un'occasione per riflettere su interessi, desideri e valori, aspettative e obiettivi per il futuro mondo della vita e del lavoro. Il Reality Check mescola informazioni ed esperienze pratiche e teoriche.

Industria del legno e della carpenteria - Insieme a un costruttore dell'industria edile, gli studenti devono progettare e costruire una panchina o una sedia che possa essere utilizzata nello spazio pubblico.

Meccanico - Insieme a un meccanico, gli studenti devono smontare e rimontare il motore di un ciclomotore.

Giardinaggio - Insieme a un giardiniere, gli studenti devono progettare un piccolo giardino nel parco basandosi su quali piante funzionano in diversi punti del giardino.

L'intero processo è integrato da un consulente di carriera che utilizzerà metodi di orientamento prima, durante e dopo la sessione.

Attuazione

Passo dopo passo

Pianificazione:

Identificare l'argomento specifico per ogni workshop. Ad esempio, potrebbe essere "Costruire una panchina da giardino" per il laboratorio di falegnameria, "Creare un piccolo spazio per il giardino" per il laboratorio di giardinaggio e "Manutenzione di base di auto/motorini" per il laboratorio di meccanica.

Determinare il pubblico di riferimento per ogni workshop in base all'argomento e al livello di conoscenza che si vuole impartire. (È importante considerare le fasce d'età)

Creare un elenco dei materiali e degli strumenti necessari per ogni laboratorio. Assicuratevi di avere abbastanza attrezzature per tutti i partecipanti.

Locali e risorse:

Trovate un luogo adatto per il workshop. Può essere un'officina, un giardino o un altro luogo adatto con spazio sufficiente e l'attrezzatura giusta.

Assicuratevi di avere accesso a tutte le risorse necessarie, compresi gli strumenti, i materiali e le attrezzature di sicurezza per ogni workshop.

Professioni coinvolte

Industria del legno e della carpenteria - La carpenteria edile è una forma di carpenteria che si concentra sulla costruzione, la riparazione e l'installazione di vari tipi di prodotti in legno nel settore edile, che richiede abilità, precisione e conoscenza delle tecniche di lavorazione del legno e dei processi di costruzione.

Meccanico - Il meccanico è un professionista specializzato nella riparazione, manutenzione e assistenza di veicoli e altri dispositivi meccanici. Il lavoro principale del meccanico consiste nel diagnosticare e risolvere i problemi di vari tipi di veicoli, tra cui automobili, camion, motocicli e, talvolta, anche altri macchinari come macchine da giardino o impianti industriali.

Giardinaggio - Il giardiniere è un professionista specializzato nella cura e manutenzione di giardini, aree verdi e aree paesaggistiche. Il suo compito principale è quello di pianificare, progettare, piantare e curare i giardini per ottenere l'estetica, la funzionalità e la salute delle piante desiderate.

Preparazione e follow-up

Attuazione del workshop:

Iniziate ogni workshop con una breve introduzione all'argomento e una panoramica del programma della giornata.

Dimostrare passo dopo passo come eseguire i vari compiti o progetti.

Date agli studenti tempo e spazio sufficienti per esercitarsi e completare i compiti da soli o lavorando in un piccolo gruppo.

Essere disponibili a rispondere alle domande e a fornire aiuto e indicazioni quando necessario.

Sviluppo e follow-up:

Raccogliere il feedback dei partecipanti dopo ogni workshop per valutare cosa ha funzionato bene e cosa può essere migliorato.

Utilizzate il feedback per migliorare e sviluppare i workshop futuri.

Seguendo questi passaggi, potete creare e gestire laboratori di falegnameria, giardinaggio e meccanica che aiutino i partecipanti ad apprendere nuove abilità e a provare un senso di realizzazione.

Valutazione

Indagini prima e dopo gli studenti.

Modulo di feedback - potrebbe essere digitale, ad esempio con l'uso di un mentometro
Valutazione del progetto - Utilizzate il feedback per migliorare e sviluppare i workshop futuri.
Feedback dell'azienda - includere le PMI nel processo e far loro valutare il workshop.
Il feedback degli esperti del settore è importante per garantire che il workshop sia in linea con il mercato attuale.
requisiti.