Che cos'è il Reality Check?

Reality Check è un entusiasmante progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+. L'obiettivo di "Reality Check" è quello di fornire agli studenti approfondimenti pratici sul mondo reale del lavoro e delle professioni, preparandoli al meglio per il loro percorso formativo e professionale.

Chi siamo

Reality Check va da ottobre 2022 a settembre 2025.

Il nostro progetto coinvolge quattro partner provenienti da Austria, Germania, Italia e Svezia: Steirische Volkswirtschaftliche Gesellschaft di Graz (AT), gss Schulpartner di Berlino (DE), Eurocultura di Vicenza (IT) e Urkraft di Skellefteå (SE).

La nostra missione è sviluppare metodi e procedure innovative che promuovano una stretta collaborazione tra scuole e mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è sostenere gli studenti nel loro sviluppo individuale e aprire loro nuove prospettive attraverso esperienze reali.

Partner

Schulpartner è un'organizzazione no-profit di servizi educativi e sociali con sede a Berlino, che lavora in collaborazione con le scuole per sviluppare e implementare moderni concetti di insegnamento e apprendimento. L'organizzazione si dedica a mettere tutti gli studenti in condizione di scoprire, mettere in pratica e valorizzare le proprie capacità e i propri talenti. Con un team multi-professionale, Schulpartner supporta le scuole come partner affidabile ed è parte attiva di una rete professionale di fornitori di servizi sociali.

STVG - Associazione stiriana per l'educazione e l'economia - è una ONG senza scopo di lucro della Stiria, in Austria, che lavora alle interfacce tra i sistemi educativi e il mondo del lavoro. Il compito principale è quello di mettere in contatto i giovani che frequentano la scuola con le imprese, al fine di sostenere il successo dei processi di transizione dall'istruzione iniziale ai percorsi successivi di istruzione, formazione e vita professionale. L'ambito regionale principale è la provincia della Stiria, ma si aggiungono una forte cooperazione e attività a livello nazionale, europeo e internazionale.

Eurocultura è un'organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1993 con sede a Vicenza, Italia. Le attività principali dell'organizzazione sono i programmi di mobilità europea, i progetti di ricerca e cooperazione internazionale e la consulenza professionale. Eurocultura sostiene la crescita delle persone promuovendo l'acquisizione e l'aggiornamento delle competenze attraverso esperienze di mobilità internazionale. Tutti i nostri progetti, attività e servizi sono finalizzati al miglioramento dell'occupabilità, nella convinzione che il raggiungimento di questo obiettivo possa essere facilitato da qualificate esperienze di studio, formazione e lavoro all'estero, partendo da una dimensione europea e con un orizzonte globale.

Urkraft è un'impresa sociale di integrazione lavorativa, gestita secondo i principi della cooperativa, con l'obiettivo generale di integrare nella vita lavorativa e nella società persone che hanno grandi difficoltà a trovare e/o mantenere un lavoro. Con un organico attuale di 16 persone, tra cui assistenti sociali, insegnanti e consulenti, forniamo un'istruzione e formazione professionale (VET) personalizzata a gruppi target svantaggiati. Crediamo che sia la varietà di background ed esperienze diverse a rendere Urkraft inclusiva, creativa e competente.