Lavori fuori dalla scatola - MINI MINT

Interests in MINT start early or never – MINI MINT enables activities and enthusiasm in early stages of personal development of kids and young people. This does not mean “professional orientation” – it means to get in contact with "hands-on" experiences in a way that fits to possible interests and competences of young people in this age. This can be reflected in an pedagogical approach for further personal development of potentials and talents.

In un modulo supplementare, c'è l'opportunità di riflettere su esperienze pratiche con imprenditori e formatori in azienda della regione. Questo concetto è stato finora testato nei settori dell'edilizia, dei servizi, dell'elettricità, della vendita al dettaglio/e-commerce, del legno, del metallo e dell'assistenza e salute. In questa versione per ragazzi è stato studiato appositamente per le esigenze, le opzioni e le prospettive di questa fascia d'età.

Per quanto riguarda la strategia STEM della regione dell'Alta Stiria orientale, in RealityCheck è stato sviluppato e testato un box aggiuntivo, che non si basa sui classici settori occupazionali, ma permette di sperimentare praticamente le professioni trasversali del campo STEM (matematica, informatica, scienze naturali, tecnologia). (STEM - Science, Technology, Engineering, Maths - in tedesco: MINT - Maths, Informatik, Natural Sciences, Technique). I metodi sono stati creati per rispondere alle particolari esigenze pedagogiche e psicosociali dei bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

L'incarico si svolge nell'ambito delle lezioni scolastiche di varie materie nella scuola primaria Questo RealityCheck può quindi essere assegnato sia al contesto formale che a quello non formale.

The concept "Jobs out of the box – STEM" combines practical "hands-on" activities based on selected practical activities in the broad STEM application area with internal and external reflection – teacher in the class and entrepreneurs and in-company trainers from the region


CareerCraft: Dai forma al tuo futuro

Il laboratorio pratico "CareerCraft: Dai forma al tuo futuro professionale" offre agli studenti dall'ottavo anno in poi l'opportunità di immergersi nel mondo dei mestieri specializzati. Scenari realistici e giochi di ruolo interattivi permettono di conoscere le diverse possibilità dei mestieri specializzati. L'obiettivo è risvegliare e promuovere il talento e l'interesse per queste professioni essenziali e fornire agli alunni gli strumenti per il loro futuro professionale.


Azione lavorativa

Le visite regolari alle fiere della carriera sono rese più sostenibili e mirate grazie a un pacchetto di azioni preparato in anticipo. Agli studenti vengono assegnati dei compiti per i quali possono raccogliere punti e, in questo modo, entrare in contatto e dialogo più completo con le aziende. I risultati possono anche essere recuperati per il follow-up e analizzati insieme.


Cosa succede in un'azienda? Toccate con mano!

Il Reality Check consiste in un workshop pratico tenuto da un'azienda all'interno del contesto scolastico, come attività curricolare o extracurricolare. La particolarità di questa esperienza è che le aziende non solo vengono a scuola, ma portano anche attrezzature o materiali utilizzati sul posto di lavoro e li mettono a disposizione degli studenti, in modo che possano sperimentare in prima persona ciò che accade in un'azienda locale.


Stage con uno scopo

In the 8th grade, the young people are extensively prepared for the upcoming work placement (internship) in the 9th grade. The "TalentCheck", a career choice test and a detailed counseling interview with the parents, are used to work out together where and in which area the young people could complete their work placement in the 9th grade. The careers counsellor names possible employers and sectors and discusses the relevant application procedure with the young people.


Lavori fuori dagli schemi - STEM

The "Jobs out of the box" concept offers young people in the age of 13 - 16 the opportunity to experience professional activities in a combined form in a practical and "hands-on" way – according to the motto: "Only when you try it out do you know if it fits". In a supplementary module, there is the opportunity to reflect on practical experiences with entrepreneurs from the region. This concept has so far been tested in the construction, services, electrical, retail/e-commerce, wood, metal and care & health sectors.

Per quanto riguarda la strategia STEM della regione dell'Alta Stiria orientale, in RealityCheck è stato sviluppato e testato un box aggiuntivo, che non si basa sui classici settori occupazionali, ma permette di sperimentare praticamente le professioni trasversali del campo STEM (matematica, informatica, scienze naturali, tecnologia). (STEM - Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica - in tedesco: MINT - Maths, Informatik, Natural Sciences, Technique)

The assignment takes place as part of school lessons and complements resp. expands the curriculum "Educational and Career Orientation". This RealityCheck can therefore be assigned to both the formal context and the non-formal area.


Concorso cinematografico!

Concorso! Organizzare un'attività in cui le classi creano cortometraggi su diverse professioni può essere educativo e divertente per gli studenti. Fate in modo che la vostra classe gareggi nella realizzazione di un cortometraggio su cosa significhi lavorare in una professione scelta. Scrivete una breve sceneggiatura, filmate con il vostro cellulare per mostrare una professione specifica.