Lavori fuori dalla scatola - MINI MINT

MINI-MINT è un format di RealityCheck pratico per le scuole primarie (6-10 anni). Semplici esperimenti di matematica, scienze e tecnologia sono combinati con esempi autentici provenienti da aziende. I bambini esplorano i fenomeni, conducono piccoli esperimenti e imparano direttamente dai rappresentanti delle aziende perché la matematica e le scienze sono importanti nella vita professionale di tutti i giorni. Questo approccio ludico e a bassa soglia aiuta a rispondere precocemente alla domanda "Perché imparo questo?".

In linea con la strategia regionale STEM dell'Alta Stiria orientale, è stato sviluppato e testato un ulteriore box all'interno del RealityCheck. A differenza dei tradizionali approcci settoriali, questo riquadro consente agli alunni di sperimentare le professioni nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in modo pratico e interdisciplinare.

L'implementazione avviene all'interno delle lezioni scolastiche come parte della materia trasversale "Orientamento alla formazione, alla carriera e alla vita" e quindi appartiene sia al curriculum formale che al contesto di apprendimento non formale.


CareerCraft: Dai forma al tuo futuro

Il laboratorio pratico "CareerCraft: Dai forma al tuo futuro professionale" offre agli studenti dall'ottavo anno in poi l'opportunità di immergersi nel mondo dei mestieri specializzati. Scenari realistici e giochi di ruolo interattivi permettono di conoscere le diverse possibilità dei mestieri specializzati. L'obiettivo è risvegliare e promuovere il talento e l'interesse per queste professioni essenziali e fornire agli alunni gli strumenti per il loro futuro professionale.


Azione lavorativa

Le visite regolari alle fiere della carriera sono rese più sostenibili e mirate grazie a un pacchetto di azioni preparato in anticipo. Agli studenti vengono assegnati dei compiti per i quali possono raccogliere punti e, in questo modo, entrare in contatto e dialogo più completo con le aziende. I risultati possono anche essere recuperati per il follow-up e analizzati insieme.


Cosa succede in un'azienda? Toccate con mano!

Il Reality Check consiste in un workshop pratico tenuto da un'azienda all'interno del contesto scolastico, come attività curricolare o extracurricolare. La particolarità di questa esperienza è che le aziende non solo vengono a scuola, ma portano anche attrezzature o materiali utilizzati sul posto di lavoro e li mettono a disposizione degli studenti, in modo che possano sperimentare in prima persona ciò che accade in un'azienda locale.


Stage con uno scopo

Durante l'ottava classe, i giovani vengono preparati in modo approfondito per l'imminente inserimento lavorativo (tirocinio) della nona classe. Il "TalentCheck", un test di scelta professionale e un colloquio di consulenza dettagliato con i genitori, vengono utilizzati per capire insieme dove e in quale settore i giovani potrebbero svolgere il loro tirocinio in 9a classe. Il consulente per le carriere indica i possibili datori di lavoro e settori e discute con i giovani la relativa procedura di candidatura.


Concorso cinematografico!

Concorso! Organizzare un'attività in cui le classi creano cortometraggi su diverse professioni può essere educativo e divertente per gli studenti. Fate in modo che la vostra classe gareggi nella realizzazione di un cortometraggio su cosa significhi lavorare in una professione scelta. Scrivete una breve sceneggiatura, filmate con il vostro cellulare per mostrare una professione specifica.


Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'OeAD-GmbH. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.