Lavori fuori dalla scatola - MINI MINT

MINI-MINT è un format di RealityCheck pratico per le scuole primarie (6-10 anni). Semplici esperimenti di matematica, scienze e tecnologia sono combinati con esempi autentici provenienti da aziende. I bambini esplorano i fenomeni, conducono piccoli esperimenti e imparano direttamente dai rappresentanti delle aziende perché la matematica e le scienze sono importanti nella vita professionale di tutti i giorni. Questo approccio ludico e a bassa soglia aiuta a rispondere precocemente alla domanda "Perché imparo questo?".

In linea con la strategia regionale STEM dell'Alta Stiria orientale, è stato sviluppato e testato un ulteriore box all'interno del RealityCheck. A differenza dei tradizionali approcci settoriali, questo riquadro consente agli alunni di sperimentare le professioni nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) in modo pratico e interdisciplinare.

L'implementazione avviene all'interno delle lezioni scolastiche come parte della materia trasversale "Orientamento alla formazione, alla carriera e alla vita" e quindi appartiene sia al curriculum formale che al contesto di apprendimento non formale.


Giornata "Porta il tuo bambino al lavoro

I dipendenti delle aziende sono invitati a portare i loro figli sul posto di lavoro per un giorno. L'approccio di "RealityCheck" è il seguente: I bambini sempre più spesso non sanno cosa "fanno davvero" i loro genitori. Un "take-away" al lavoro di padre e madre può offrire una visione autentica di una parte del mondo del lavoro reale.
Allo stesso tempo, questa esperienza condivisa consente un discorso familiare sul lavoro e sul mondo del lavoro.


Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'OeAD-GmbH. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.