Cosa succede in un'azienda? Toccate con mano!
Il Reality Check consiste in un workshop pratico tenuto da un'azienda all'interno del contesto scolastico, come attività curricolare o extracurricolare. La particolarità di questa esperienza è che le aziende non solo vengono a scuola, ma portano anche attrezzature o materiali utilizzati sul posto di lavoro e li mettono a disposizione degli studenti, in modo che possano sperimentare in prima persona ciò che accade in un'azienda locale.
Questo laboratorio pratico intende fornire ai giovani un'esperienza pratica a diretto contatto con un'azienda, al fine di acquisire maggiore curiosità e consapevolezza sugli ambienti di lavoro, sulle mansioni e sulle attrezzature tecnologiche coinvolte. Si ritiene inoltre che l'approccio orientato alla pratica sia efficace per creare un quadro più chiaro e realistico di ciò che accade nelle aziende e chiarire i dubbi degli studenti sulle reali mansioni, sui materiali e sulle tecnologie implicate nel lavoro quotidiano delle aziende.
L'idea di questi laboratori nasce dall'osservazione che il tipo di collaborazione tra scuole e aziende si limita solitamente a esperienze di stage temporanei, anche se la gamma di possibilità di cooperazione è più ampia. Infatti, l'organizzazione di laboratori pratici con attrezzature tecniche può essere nell'interesse sia delle scuole che delle aziende: per le prime, rappresenta l'occasione per mostrare agli studenti qualcosa di nuovo e non comune nell'ambiente scolastico; per le seconde, è una possibilità concreta di accrescere la curiosità degli studenti verso il proprio settore e di attrarre nuovi tirocinanti, oltre che un'opportunità per entrare in contatto con i giovani e scoprire le loro aspettative sul mercato del lavoro.
Infine, l'approccio pratico di questa iniziativa è volto a presentare ai giovani una modalità di apprendimento diversa e preziosa, facendoli sentire veri protagonisti dell'attività e non semplici spettatori.
Risultati dell'apprendimento
Risultati di apprendimento aggiuntivi
- Provare un compito pratico di lavoro e un'attrezzatura tecnologica.
Durata
Gruppo di età
Tipo di attività
Contatto
Paese: Italia
Persona di contatto: Eurocultura
Email: project@eurocultura.it
Attuazione
Passo dopo passo
Le fasi di attuazione di questo Reality Check sono:
- In qualità di direttore/dirigente scolastico, individuate alcuni membri del personale/insegnanti che si occupino di questo tipo di attività all'interno della scuola, per fungere da persone di riferimento.
- Quindi, contattate alcune aziende per verificare la loro disponibilità a tenere un laboratorio pratico per un gruppo di studenti (una classe o un gruppo misto di circa 15-20 studenti). Questi laboratori possono essere svolti sia come attività curricolari che extracurricolari (durante o dopo l'orario scolastico), a seconda delle regole e del programma della scuola.
- Una volta trovata un'azienda e raggiunto un accordo sulle formalità (contratto di collaborazione, sicurezza, assicurazione, ecc.), si stabilisce uno scambio di contatti tra gli attori operativi, ovvero il personale scolastico incaricato dell'organizzazione e i tutor del laboratorio dell'azienda.
- Gli attori operativi stabiliscono la data dell'evento e concordano i requisiti necessari (durata, tipo di sala/spazio necessario, numero massimo di partecipanti, mezzi tecnici e così via).
- La scuola comunica agli studenti i dettagli dell'iniziativa (e raccoglie le iscrizioni, se necessario).
- La scuola nomina il personale di sorveglianza e tecnico necessario per essere presente quel giorno.
- Il giorno del workshop, la sala designata deve essere preparata e i tutor aziendali e gli studenti devono essere accolti da un insegnante o dal personale della scuola al loro arrivo.
- Il workshop dovrebbe prevedere una breve presentazione e una parte teorica all'inizio, per poi concentrarsi su attività pratiche che coinvolgano direttamente e attivamente gli studenti.
- Nella parte finale del workshop, dedicare un po' di tempo alle domande aperte e alla discussione.
- Alla fine del laboratorio, chiedete agli studenti di valutarlo attraverso un questionario.
Professioni coinvolte
Per la prima parte organizzativa di questo Reality Check, il personale amministrativo della scuola che ospita il workshop deve mettersi in contatto con il personale amministrativo dell'azienda che vi partecipa. Le aziende coinvolte dovrebbero idealmente essere quelle che utilizzano attrezzature o tecnologie speciali, avanzate o all'avanguardia da mostrare ai giovani.
Dopo aver trovato un accordo tra le parti, entrano in gioco gli attori operativi: il dipendente o i dipendenti che tengono il laboratorio e il docente o i docenti responsabili del suo sviluppo entrano in contatto e pianificano insieme le fasi di attuazione.
Infine, durante il workshop potrebbe essere necessario del personale scolastico aggiuntivo per la sorveglianza (a seconda delle regole della scuola), come un custode che apra/chiuda le stanze e un tecnico per il supporto tecnico.
Preparazione e follow-up
Nella fase di preparazione di questo Reality Check, è necessario identificare gli attori da coinvolgere, sia all'interno che all'esterno della scuola. All'interno della scuola, è necessario designare persone di riferimento affidabili e fornire spiegazioni sui principi di questo tipo di attività. Per quanto riguarda le aziende, idealmente le imprese da coinvolgere dovrebbero avere alcune caratteristiche specifiche legate ai processi innovativi o alle tecnologie utilizzate. Ad esempio, potrebbero utilizzare attrezzature tecnologiche speciali o avanzate nel loro lavoro, in modo da mostrare ai giovani processi e mezzi di produzione all'avanguardia.
Da parte della scuola, l'attività di follow-up di questo Reality Check consisterebbe nel sostenere i partecipanti e le aziende a mantenere i contatti tra loro, se c'è la volontà di farlo. Col tempo, la scuola dovrebbe trovare un modo pratico ed efficace per costruire relazioni dirette tra studenti motivati e aziende.
Risorse aggiuntive
Documenti
Valutazione
Il Reality Check può essere valutato tramite un questionario online. I partecipanti ricevono il questionario di valutazione alla fine del workshop, che indaga la qualità dell'idea, la struttura, la durata, i contenuti, l'implementazione del Reality Check ed eventuali aggiustamenti o nuovi suggerimenti. Il questionario dovrebbe anche indagare i sentimenti e le impressioni dei partecipanti durante e dopo l'esperienza, per comprenderne la qualità e l'impatto.