CareerCraft: Dai forma al tuo futuro

Il laboratorio pratico "CareerCraft: Dai forma al tuo futuro professionale" offre agli studenti dall'ottavo anno in poi l'opportunità di immergersi nel mondo dei mestieri specializzati. Scenari realistici e giochi di ruolo interattivi permettono di conoscere le diverse possibilità dei mestieri specializzati. L'obiettivo è risvegliare e promuovere il talento e l'interesse per queste professioni essenziali e fornire agli alunni gli strumenti per il loro futuro professionale.

"CareerCraft: Dai forma al tuo futuro professionale" offre un'introduzione interattiva e pratica a diversi mestieri specializzati. È suddiviso in due moduli principali (C) + tre moduli supplementari:

Laboratorio pratico (C): Gli studenti sperimentano scenari realistici in vari mestieri, come l'edilizia e l'elettrotecnica. I compiti spaziano dalla risoluzione di problemi e dalla pianificazione di progetti ai colloqui con i clienti, con un collegamento alla vita quotidiana dei giovani.

Interazione (C): Attraverso il gioco di ruolo, gli studenti si calano nei ruoli di operai specializzati e manager, approfondiscono le diverse sfaccettature professionali e lavorano in gruppo su progetti artigianali, promuovendo il lavoro di squadra e la gestione dei progetti.

Ingresso e scambio: Esperti delle imprese artigiane locali sono coinvolti come relatori e tutor. Le visite alle aziende consentono di conoscere direttamente la vita lavorativa quotidiana e di fare esperienza pratica. Risultati: Gli studenti creano materiali informativi e utilizzano piattaforme digitali per documentare i loro progetti e simulare i processi di lavoro, promuovendo così le competenze digitali.

Feedback: I regolari cicli di feedback e lo sviluppo di criteri di successo consentono di misurare e riflettere sul successo dell'apprendimento e sull'interesse per i settori professionali presentati. Nel complesso, il workshop mira a risvegliare l'interesse dei giovani per i mestieri qualificati e a entusiasmarli per le opportunità di carriera nelle PMI.

Risultati dell'apprendimento

Risultati di apprendimento aggiuntivi

  • Competenze pratiche: Approfondimento delle tecniche di base (manuali) e comprensione dei processi tecnici in varie professioni.
  • Fiducia in se stessi e autoefficacia: Fiducia nelle proprie capacità e convinzione di poter plasmare attivamente il proprio percorso professionale.
  • Capacità di riflettere: Capacità di valutare i propri interessi e le proprie competenze in relazione alle opportunità professionali.

Attuazione

Passo dopo passo

Calcio d'inizio: Iniziare il workshop con un evento introduttivo.

Eseguire i moduli: Eseguire i vari moduli di CareerCraft in modo interattivo.

Coinvolgere gli esperti: Integrare le conferenze con gli ospiti e le sessioni di tutoraggio (ad esempio con le società di formazione).

Progetto di lavoro: Fate lavorare gli studenti in gruppo su progetti pratici.

Visite aziendali: Organizzare escursioni presso le PMI locali.

Professioni coinvolte

Insegnanti, consulenti professionali, pedagogisti (orientamento professionale, scuola a tempo pieno, ecc.), formatori, tirocinanti, rappresentanti delle Camere di commercio/artigianato.

Preparazione e follow-up

Preparazione:

Stabilire gli obiettivi: Determinare gli obiettivi di apprendimento specifici di CareerCraft.
Sviluppare i contenuti: Creare i moduli di CareerCraft con scenari pratici.
Partenariati con le PMI: Collaborare con le PMI locali per ottenere il contributo di esperti e visite aziendali.
Materiali e risorse: Procurare tutti i materiali didattici e gli strumenti digitali necessari.

Seguito:

Raccogliere feedback: Effettuare sondaggi e sondaggi di feedback con gli studenti.
Valutazione: Valutare il successo di CareerCraft in base agli obiettivi definiti.
Presentazione dei risultati: Chiedete agli studenti di presentare i loro progetti e i risultati ottenuti.
Sessione di riflessione: Organizzare una discussione finale per riflettere su quanto appreso.
Miglioramenti del piano: Analizzare il feedback per le future implementazioni di CareerCraft.

Valutazione

Indagini prima e dopo: Condurre indagini mirate sugli studenti prima e dopo CareerCraft per registrare i cambiamenti nella comprensione e negli atteggiamenti.

Moduli di feedback: Utilizzare moduli di feedback strutturati con domande specifiche per valutare il contenuto del workshop e la sua rilevanza pratica.

Valutazione del progetto: Esaminare i progetti degli studenti sull'implementazione e l'applicazione realistica di quanto appreso.

Feedback dell'azienda: Ottenere un feedback dagli esperti delle PMI per valutare i risultati del workshop.