Giornata "Porta il tuo bambino al lavoro

I dipendenti delle aziende sono invitati a portare i loro figli sul posto di lavoro per un giorno. L'approccio di "RealityCheck" è il seguente: I bambini sempre più spesso non sanno cosa "fanno davvero" i loro genitori. Un "take-away" al lavoro di padre e madre può offrire una visione autentica di una parte del mondo del lavoro reale.
Allo stesso tempo, questa esperienza condivisa consente un discorso familiare sul lavoro e sul mondo del lavoro.

Il controllo della realtà "Giornata "Porta il tuo bambino al lavoro" invita le aziende a incoraggiare i propri dipendenti a portare i loro figli - in genere di terza o settima elementare - sul posto di lavoro per un giorno. L'obiettivo è quello di dare agli alunni un'impressione autentica e vivida di ciò che i loro genitori, parenti o familiari stretti fanno nelle loro professioni. Accompagnando la madre, il padre o un'altra persona fidata sul posto di lavoro, i bambini possono conoscere da vicino le attività quotidiane, gli ambienti di lavoro e l'importanza delle diverse competenze.

Il metodo pedagogico segue una struttura semplice ma efficace: esperienza - accompagnamento - riflessione. Gli alunni sperimentano direttamente il luogo di lavoro, sono guidati e accompagnati da un genitore o da un parente e in seguito riflettono su ciò che hanno visto e imparato, sia a casa che a scuola. Questa combinazione crea un forte legame emotivo tra la vita familiare, la scuola e l'orientamento professionale e aiuta i bambini a comprendere il significato dell'apprendimento per le carriere reali.

Risultati dell'apprendimento

Risultati di apprendimento aggiuntivi

  • Questo formato è un approccio particolarmente efficace per motivare le aziende a rivolgersi ai propri dipendenti nel loro ruolo di genitori e attivare così il contatto con le scuole per i "RealityCheck".
  • Il fatto che i bambini non sappiano più che lavoro fanno i loro genitori, come è stato dimostrato da molti studi (Bertelsmann, Shell, ecc.), può essere affrontato efficacemente da questo formato.
  • L'aspetto particolarmente innovativo è che non la scuola e i genitori, ma le aziende sono integrate attivamente in questo processo: ciò moltiplica l'efficacia di questo approccio.

Attuazione

Passo dopo passo

  • Coordinamento con le autorità scolasticheDefinire il gruppo target (3a/7a classe), i requisiti legali e di sicurezza, la durata e il calendario.
  • Informazioni per le aziende: fornire materiali chiari e dettagliati per supportare la comunicazione interna e la partecipazione dei dipendenti.
  • Registrazione centrale tramite le scuoleannuncio, comunicazione ai genitori, raccolta delle domande, creazione di elenchi di partecipanti.
  • Preparazione e materiali: fogli informativi per genitori/bambini (scopo, programma, aspettative, follow-up); chiarire le questioni di sicurezza, abbigliamento, assicurazione; controllare i materiali.
  • Implementazione nelle aziende: i bambini accompagnano il loro genitore/relatore, acquisiscono una visione autentica del posto di lavoro, fanno domande.
  • Supporto da parte del personale di orientamento professionale (BFB)coordinamento, motivazione, interfaccia tra le scuole e le aziende, organizzazione fluida.
  • Follow-up e valutazioneSondaggio online, riflessione a scuola e in famiglia, documentazione delle lezioni apprese e pianificazione delle edizioni future.

Professioni coinvolte

L'aspetto cruciale e innovativo è che le aziende sono invitate e motivate a vedere i propri dipendenti nel loro ruolo di genitori di alunni e a trovare un contatto con le scuole, gli insegnanti e i giovani attraverso questo canale.

Gli approcci precedenti in questa direzione (ad esempio la "Giornata delle figlie") tendono a cercare il contatto attraverso la scuola - in questo approccio, il coinvolgimento attivo delle aziende con i loro dipendenti è l'approccio innovativo.

Il ruolo dei genitori nella partecipazione al processo decisionale per le scelte educative e professionali è senza dubbio ben documentato, in forme diverse.

Il coinvolgimento dei genitori nella loro "professione" personale nella vita lavorativa è l'aspetto essenziale di questo approccio RealityCheck, unito all'attivazione delle aziende per utilizzare questo ruolo dei loro dipendenti in base alle caratteristiche dell'azienda.

Preparazione e follow-up

In preparazioneLe aziende, le scuole e i genitori sono stati informati su obiettivi e vantaggi, mentre le questioni legali e organizzative (responsabilità, sicurezza, procedure) sono state chiarite in anticipo. Modelli pronti all'uso per le chiamate e gli inviti hanno facilitato la comunicazione interna nelle aziende. Le scuole e le associazioni dei genitori sono state coinvolte per rafforzare la consapevolezza, mentre il coordinamento con la Direzione dell'Istruzione ha fornito l'approvazione ufficiale e inserito l'iniziativa nel quadro educativo.

Seguito si sono concentrati sulla riflessione e sulla valutazione. I bambini hanno discusso le loro esperienze a casa e a scuola, collegando le impressioni quotidiane alla rilevanza delle materie. Gli insegnanti hanno integrato questo aspetto nelle lezioni, mentre il feedback degli studenti, delle scuole e delle aziende è stato raccolto tramite sondaggi. I risultati hanno mostrato un'elevata motivazione e chiari effetti di apprendimento. Le lezioni apprese sono state documentate per migliorare ulteriormente e garantire una continuazione sostenibile del format.

Valutazione

Il RealityCheck viene valutato attraverso il feedback di studenti e insegnanti (sondaggi, interviste), l'osservazione della motivazione e degli effetti dell'apprendimento e le riflessioni aziendali. I risultati evidenziano i benefici, le sfide e le esigenze di miglioramento per un'implementazione sostenibile.

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'OeAD-GmbH. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.