Giornata "Porta il tuo bambino al lavoro

Descrizione del concetto
Il "Bring Your Child to Work-Day" (acronimo tedesco: BdKzAmT) offre ai bambini di età compresa tra i 9 e i 13 anni circa (classi 3 e 7) l'opportunità di accompagnare i genitori o i parenti stretti o le persone di riferimento sul posto di lavoro per un giorno. Le aziende sono incoraggiate a riconoscere i propri dipendenti non solo nel loro ruolo professionale, ma anche come genitori, sostenendoli nel far vivere ai propri figli un'esperienza diretta e personale del mondo del lavoro. Questa esperienza condivisa apre un dialogo familiare sulle professioni, sul lavoro e sui percorsi di carriera.

Integrazione nei processi di orientamento professionale
Questo Reality Check fornisce un'introduzione personale e a bassa soglia all'esplorazione delle idee di carriera, basata sulle attività reali dei genitori, dei parenti stretti o delle persone di riferimento. È particolarmente adatto per l'orientamento professionale nelle prime fasi della scuola primaria e secondaria inferiore e integra gli approcci formali basati sulla scuola. L'attività BdKzAmT viene attuata durante l'anno scolastico come misura non formale e arricchisce il curriculum esistente.

Obiettivi:

  • Offrire una visione personale e diretta dei luoghi di lavoro reali attraverso il job shadowing.
  • Incoraggiare la riflessione su interessi, competenze, valori e obiettivi di vita personali.
  • Rafforzare le conversazioni in famiglia su lavoro, istruzione e percorsi futuri.
  • Promuovere l'impegno delle imprese nelle attività di orientamento professionale

Risultati dell'apprendimento

Risultati di apprendimento aggiuntivi

  • Sviluppare una comprensione concreta dei compiti e dei processi professionali
  • Motivare l'impegno con la pianificazione personale, educativa e professionale
  • Aumentare la consapevolezza della diversità e delle realtà del lavoro
  • Riconoscere la rilevanza dei ruoli e delle professioni genitoriali nel proprio contesto.

Attuazione

Passo dopo passo

  1. Informare e invitare le aziende regionali
  2. Preparare gli studenti e i genitori attraverso le scuole e le associazioni dei genitori.
  3. Coordinamento interno alle aziende
  4. Svolgimento della giornata di visita sul posto di lavoro
  5. Riflettere a casa e a scuola
  6. Possibilità di valutazione online (ad esempio, tramite Easyfeedback)

Metodi:

  • Apprendimento basato sull'esperienza attraverso la partecipazione
  • Il dialogo familiare come base per la riflessione
  • Coinvolgimento attivo delle imprese regionali come partner nell'orientamento professionale

Sedi:

  • Posti di lavoro in aziende regionali
  • Aule di preparazione e riflessione

Professioni coinvolte

Attori principali:

  • Genitori/parenti stretti/persone di riferimento come supervisori
  • Studenti delle classi 3 e 7
  • Dipendenti dell'azienda e risorse umane
  • Insegnanti per l'orientamento scolastico

Preparazione e follow-up

Valutazione

L'impatto del formato viene misurato tramite un sondaggio online (ad esempio, Easyfeedback). Le categorie di valutazione consigliate includono:

  • Motivazione attraverso l'esperienza diretta
  • Qualità degli approfondimenti professionali
  • Promozione di conversazioni sulla carriera in famiglia
  • Contributo a ulteriori fasi del processo di orientamento professionale