Lavori fuori dalla scatola - Scatole MINT
Il RealityCheck "Jobs out of the Box - MINT Boxes" offre agli studenti della scuola secondaria superiore (15-19 anni) l'opportunità di sperimentare attività professionali tipiche dei campi della matematica, dell'informatica, delle scienze naturali e della tecnologia in modo pratico. Le aziende forniscono compiti autentici tratti dal loro lavoro quotidiano, che gli studenti risolvono in gruppo presso le postazioni in classe. Il metodo segue la sequenza pratica - riflessione - orientamento alla carrieraDopo aver completato gli incarichi pratici, personalità imprenditoriali della regione condividono le loro esperienze professionali, consentendo discussioni e riflessioni. In linea con la strategia STEM dell'Alta Stiria orientale, il format crea un forte legame tra l'apprendimento scolastico, le aziende regionali e i futuri percorsi di carriera, rendendo tangibili le opportunità del mercato del lavoro.
Il RealityCheck "Jobs out of the Box - MINT Boxes" combina compiti pratici e praticabili di matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia con le conoscenze dirette delle aziende. Gli studenti lavorano in gruppo su compiti autentici sviluppati da aziende regionali, come misurare, progettare, testare o programmare. Queste attività sono realizzate come stazioni in classe e supportate da insegnanti, rappresentanti delle aziende e personale delle ONG. Il metodo pedagogico segue la sequenza pratica - riflessione - orientamento alla carriera: gli studenti esplorano prima problemi concreti, poi ricevono input da professionisti e infine riflettono insieme sulla rilevanza per le proprie competenze e sui possibili percorsi di carriera futuri. Collegando l'apprendimento scolastico con le esigenze professionali reali, il formato fornisce un orientamento per gli stage, gli apprendistati e l'istruzione superiore. Rafforza il problem-solving, il lavoro di squadra e la motivazione, rendendo visibile e tangibile la diversità delle carriere STEM.
Risultati dell'apprendimento
Risultati di apprendimento aggiuntivi
Incoraggiare gli studenti a riconoscere e sviluppare le proprie competenze STEM, a mettersi alla prova in situazioni problematiche realistiche, a riflettere sui punti di forza e sugli interessi e a collegare le conoscenze scolastiche con le concrete opzioni di carriera regionali nello studio, nella formazione o nell'occupazione.
Durata
Gruppo di età
Tipo di attività
Contatto
Paese: Austria
Persona di contatto: Dr.in Michaela Marterer
E-mail: mm@stvg.com
Attuazione
Passo dopo passo
- Fase 1: Coordinamento tra scuola, ONG (BFB) e aziende - accordo su obiettivi, tempi, sicurezza e ruoli.
- Fase 2: Le aziende progettano compiti STEM autentici, forniscono materiali e nominano personale o apprendisti.
- Fase 3: Gli insegnanti preparano gli studenti, spiegano gli obiettivi, dividono i gruppi e assicurano il collegamento con il curriculum.
- Passo 4: Le ONG e le aziende allestiscono le postazioni, controllano la logistica, la sicurezza e i dettagli tecnici.
- Passo 5: Attuazione a rotazione: gruppi di 5-8 studenti risolvono compiti in 3-4 stazioni, accompagnati da rappresentanti dell'azienda, mentre gli insegnanti moderano.
- Passo 6: Riflessione: discussione plenaria in classe sulle competenze, i compiti e le professioni correlate; collegamento delle esperienze a ulteriori opzioni di carriera.
- Passo 7: Follow-up: valutazione dei risultati, feedback da parte di tutti gli attori e pianificazione di potenziali prosecuzioni (ad esempio, stage, visite).
Professioni coinvolte
I MINT Box portano in classe attività professionali tipiche dei campi della matematica, dell'informatica, delle scienze naturali e della tecnologia. Le professioni coinvolte comprendono ingegneri, specialisti CAD/CAM, tecnici di laboratorio, addetti alla produzione, esperti informatici e apprendisti di aziende tecniche. Presentano compiti autentici come misurare, calcolare, progettare, testare o programmare, che riflettono processi reali sul posto di lavoro.
L'attenzione non si concentra su singoli titoli di lavoro, ma su competenze STEM trasversali che sono rilevanti in molte carriere. Lavorando su incarichi pratici, gli studenti sperimentano l'applicazione della risoluzione dei problemi, del pensiero logico e della creatività tecnica. I rappresentanti delle aziende e gli apprendisti fungono da modelli, mostrando agli studenti come queste competenze siano necessarie nei lavori reali e aprendo percorsi per stage, apprendistato o ulteriori studi.
Preparazione e follow-up
La preparazione prevede un coordinamento tempestivo con le scuole, le ONG e le aziende per definire gli obiettivi, chiarire le responsabilità e le assicurazioni e preparare le scatole MINT con istruzioni chiare. Gli insegnanti vengono informati e integrano l'attività nel loro programma annuale di formazione e orientamento professionale. Le aziende preparano gli incarichi e assicurano la disponibilità di professionisti o apprendisti per guidare i gruppi. L'aula è organizzata in stazioni, con tutti i requisiti tecnici e di sicurezza controllati in anticipo.
Il follow-up consiste in una riflessione strutturata con gli studenti su ciò che hanno imparato, su quali competenze sono state utilizzate e su quali percorsi professionali potrebbero essere interessanti. Gli insegnanti continuano la discussione all'interno del programma di studio, collegando i contenuti STEM a esempi pratici. Il feedback viene raccolto da studenti, insegnanti e aziende per perfezionare il concetto. Per approfondire l'apprendimento vengono avviate misure facoltative come visite aziendali, giornate di progetto o stage. L'integrazione nella pianificazione scolastica annuale e nelle strategie STEM regionali garantisce la sostenibilità a lungo termine.
Risorse aggiuntive
Documenti
Valutazione
La valutazione si concentra sul feedback strutturato di studenti, insegnanti e aziende. Gli studenti (15-19 anni) compilano brevi sondaggi o schede di riflessione sulla rilevanza del compito, sugli effetti dell'apprendimento e sul valore dell'orientamento professionale. Gli insegnanti valutano l'integrazione nelle lezioni, il livello di sfida e la motivazione. Le aziende valutano la chiarezza dei loro compiti e l'interazione con gli studenti. L'osservazione durante il lavoro in stazione coglie l'impegno, il lavoro di squadra e la risoluzione dei problemi. Il feedback mostra se i compiti supportano il processo decisionale per stage, apprendistato o istruzione superiore. I risultati sono documentati e utilizzati per perfezionare i materiali, regolare i tempi e rafforzare i legami tra scuola e aziende regionali.




