Concorso cinematografico!

Concorso! Organizzare un'attività in cui le classi creano cortometraggi su diverse professioni può essere educativo e divertente per gli studenti. Fate in modo che la vostra classe gareggi nella realizzazione di un cortometraggio su cosa significhi lavorare in una professione scelta. Scrivete una breve sceneggiatura, filmate con il vostro cellulare per mostrare una professione specifica.

Organizzare un concorso cinematografico su diverse professioni può essere una grande opportunità per esplorare la diversità e l'importanza delle diverse professioni nella società e può anche essere un processo emozionante e arricchente per lo studente.

Risultati dell'apprendimento

Risultati di apprendimento aggiuntivi

  • Capacità di comunicazione
  • Competenze pratiche
  • Capacità di cooperazione
  • Capacità imprenditoriale

Attuazione

Passo dopo passo

1. Scelta di carriera:

Dividete la classe in gruppi, preferibilmente quattro o cinque per gruppo.

Chiedete a ogni classe (o gruppo) di scegliere una professione su cui concentrarsi. Una buona idea è anche quella di riempire una scatola con oggetti di scena che diano agli studenti l'ispirazione per rappresentare la professione scelta. Le professioni/occupazioni che possono essere scelte sono quelle che presentano una forte carenza di competenze e un'elevata domanda di lavoro:

  • Professioni industriali, industria del legno, saldatura, elettricista, meccanica, ecc.
  • Professioni legate all'industria del verde
  • Professioni sociali/assistenziali
  • Insegnanti

2. Ricerca / Ruoli:

I gruppi ricevono le istruzioni su cosa fare (vedi anche il materiale informativo). Una buona idea è anche quella di riempire una scatola con oggetti di scena che gli studenti possono usare per realizzare il film.

Date agli studenti il tempo di fare ricerche sulla professione scelta. Possono informarsi sulle mansioni, sui requisiti educativi, sull'ambiente di lavoro e su altri aspetti rilevanti. Il gruppo si accorda su chi farà cosa, per esempio: chi/chi filmerà, chi/chi reciterà/parlerà della professione?

3. Scrittura di copioni:

Incoraggiare gli studenti a scrivere una breve sceneggiatura che descriva la professione scelta. La sceneggiatura può contenere dialoghi, azioni e descrizioni di scene.

a) Di quale professione si tratta
b) Quale formazione si deve seguire per esercitare la professione?
c) Quanto sarà facile trovare un lavoro in questa professione in futuro?
d) Come potrebbe cambiare la professione in futuro?

4. Pianificazione e storyboard:

Chiedete agli studenti di pianificare i loro film creando degli storyboard. Questo li aiuta a visualizzare l'aspetto del film e a organizzare le loro idee. Può essere utile riempire una scatola con gli oggetti di scena che possono essere utilizzati per realizzare il film.

5. Raccolta delle attrezzature:

Assicurarsi che gli studenti abbiano accesso all'attrezzatura necessaria per girare il film, in questo caso gli smartphone. Oggetti di scena in una scatola che diano agli studenti l'ispirazione per ritrarre la professione che hanno scelto.

6. Registrazione:

Lasciate agli studenti il tempo di registrare i loro video. Potrebbe essere una buona idea suddividere il processo di registrazione in diverse fasi per renderlo più gestibile. I filmati non dovrebbero durare più di cinque minuti.

7. Modifica:

Dopo la registrazione, gli studenti possono montare i loro video. Possono utilizzare diversi programmi o applicazioni di editing, a seconda delle risorse disponibili e del livello di competenza degli studenti.

8. Visualizzazione e riflessione:

Una volta terminati i film, le classi possono organizzare una proiezione in cui condividono le loro creazioni. Dopo la proiezione, gli studenti possono riflettere sul processo e su ciò che hanno imparato sulla professione scelta.

9. Competizione:

Può avvenire tra le classi o in classe. Una giuria (ad esempio il personale scolastico) seleziona il film vincitore. Oppure i gruppi assegnano un punteggio ai cortometraggi (ma non a quello del proprio gruppo) e viene scelto il vincitore!

10. Feedback e valutazione:

Incoraggiate gli studenti a darsi reciprocamente un feedback costruttivo sui loro video. Questo può aiutarli a migliorare le loro capacità e a imparare gli uni dagli altri. Valutate anche l'attività nel suo complesso per capire cosa ha funzionato bene e cosa può essere migliorato per la prossima volta.
Seguendo questi passaggi, è possibile creare un'attività coinvolgente ed educativa in cui gli studenti possono esplorare diverse professioni attraverso il cinema.

11. Eventi e première:

Si può organizzare una cerimonia o un evento di chiusura per premiare i vincitori e mostrare i migliori film al pubblico. Questa può essere anche un'occasione per i partecipanti di incontrarsi e fare rete.

Professioni coinvolte

In questo Reality check ci siamo concentrati sulle professioni/occupazioni che presentano un'elevata carenza di competenze e un'alta domanda di lavoro a livello regionale/locale:

  • Professioni industriali, industria del legno, saldatura, elettricista, meccanica, ecc.
  • Professioni legate all'industria verde - un futuro sostenibile Professioni sociali/di cura
  • Insegnanti

Preparazione e follow-up

Pianificazione e concettualizzazione:

Prima di tutto, gli organizzatori devono pianificare e concettualizzare il concorso. Ciò significa definire lo scopo del concorso, il gruppo target, in questo caso giovani studenti, le regole e i criteri di giudizio e (eventualmente) i premi.

Temi e categorie:

Gli organizzatori possono decidere diversi temi o categorie in base alle diverse professioni. Può trattarsi di professioni artistiche, tecniche, di servizio e così via.

Promozione e marketing:

Per attirare scuole e studenti, il concorso deve essere commercializzato con attenzione e il coinvolgimento degli insegnanti è di grande importanza.

Valutazione

Moduli di feedback da compilare per gli studenti

Valutazione del progetto - valutare il processo di lavoro

Feedback aziendale da parte di esperti di PMI per valutare i filmati/risultati.

Dopo il concorso, è importante valutare il processo per identificare i fattori di successo e le aree di miglioramento. Ciò può includere la raccolta di feedback da parte dei partecipanti, della giuria e del pubblico per migliorare ulteriormente il concorso del prossimo anno.