Stage con uno scopo

Durante l'ottava classe, i giovani vengono preparati in modo approfondito per l'imminente inserimento lavorativo (tirocinio) della nona classe. Il "TalentCheck", un test di scelta professionale e un colloquio di consulenza dettagliato con i genitori, vengono utilizzati per capire insieme dove e in quale settore i giovani potrebbero svolgere il loro tirocinio in 9ª classe. Il consulente per le carriere indica i possibili datori di lavoro e settori e discute con i giovani la relativa procedura di candidatura.

"Stage con finalità" è un progetto di anno scolastico che offre un approccio interattivo, approfondito e auto-diretto al primo tirocinio per gli studenti della scuola. È suddiviso in due moduli principali e due moduli di ampliamento:

Controllo dei talenti: La prima fase di "Stage con finalità" è un processo dinamico di gruppo in classe. Il "Talent Check" fornisce agli studenti una prima visione dei loro talenti e dei possibili campi di carriera.

Modulo di consulenza: Il talent check è seguito da una sessione di consulenza con l'orientatore in presenza dei genitori, in modo da coinvolgere anche loro nella ricerca di uno stage. Verranno effettuate diverse sessioni di consulenza sui documenti di candidatura e sulle possibili sedi aziendali.
I consulenti per la carriera e gli assistenti sociali scolastici sosterranno gli alunni anche nell'interazione diretta con i potenziali posti di lavoro. Cambiando prospettiva, gli alunni si preparano ad affrontare eventuali colloqui di lavoro, telefonate o altre interazioni.

Ingresso e scambio: Il team di orientamento professionale e il servizio sociale della scuola organizzano una serata per i genitori in cui le aziende potenziali si presentano e spiegano le informazioni attuali sui processi aziendali, le strutture di stage e formazione e le linee guida sui requisiti.

Laboratorio per genitori: Un workshop mirato è stato progettato per insegnare ai genitori il ruolo che essi e il loro sviluppo professionale svolgono nella ricerca e nella gestione di uno stage.

Risultati dell'apprendimento

Risultati di apprendimento aggiuntivi

  • Presentarsi: pianificare, progettare e preparare i documenti di candidatura.
  • Interazione con autorità sconosciute: contatto con potenziali datori di lavoro e formazione al colloquio di lavoro.
  • Rafforzamento della struttura familiare: Cooperazione con i genitori attraverso il loro impegno con il mondo professionale.
  • Fiducia in se stessi e autoefficacia: fiducia nelle proprie capacità e riconoscimento dell'autoefficacia delle proprie azioni.

Attuazione

Passo dopo passo

  • Kick-off: presentazione ai leader di classe della futura 8ª classe dell'anno precedente.
  • Verifica dei talenti: Processo dinamico di gruppo in classe in un giorno dell'anno scolastico.
  • Consulenza intensiva: Sessioni di consulenza con gli studenti e i genitori su possibili stage
  • Cambio di prospettiva: Assistenza agli studenti nell'interazione con le aziende
  • Trasferimento di conoscenze: gli esperti spiegano ai genitori e ai tutori le condizioni quadro per gli stage e la formazione futura.
  • Workshop per i genitori: I genitori vengono sensibilizzati sul loro ruolo nel supportare la ricerca di uno stage e sulla rilevanza del percorso professionale per i loro figli

Professioni coinvolte

Insegnanti, team BSO, assistenti sociali scolastici, dipendenti del progetto "TalenteCheck", genitori/tutori, aziende, settore pubblico o ONG.

Preparazione e follow-up

Preparazione:

  • Scrivere un piano di progetto con chi, cosa, quando, dove
  • Colloqui preliminari con i responsabili delle future classi dell'8° anno di scuola superiore
  • Registrazione TalentCheck
  • Ricerca di stage: Quali aziende o ONG offrono stage? (eventualmente creare un catalogo che gli studenti possono continuare a consultare)

Seguito:

  • Raccogliere feedback: Sondaggi e cicli di feedback con alunni, genitori, insegnanti e aziende.
  • Valutazione: Valutazione dei singoli processi in base agli obiettivi definiti.
  • Riflessione: Prova finale con la direzione della scuola, gli insegnanti e i singoli alunni.
  • Revisione: Analizzare il feedback, la valutazione e la riflessione e incorporarli nell'anno successivo.

Valutazione

Questionario: Per gli studenti sull'approccio allo stage
Moduli di feedback: Breve indagine sugli studenti dopo il tirocinio
Controllo qualità: Interviste qualitative con i partecipanti per verificare l'implementazione ideale e reale.
Feedback dell'azienda: Scambio con le aziende partecipanti per la realizzazione realistica del progetto.